Skip to content Skip to footer

Un metodo collaudato per padroneggiare il public speaking

La metodologia THESPEAKING

La metodologia THESPEAKING™️ è la risultante di oltre 20 anni di esperienza sul campo, in contesti nazionali e internazionali.

Aver lavorato sia in piccole realtà aziendali sia in diverse delle Top FORTUNE 500 mi ha consentito di acquisire skills di Training, Coaching e Facilitazione di comprovata efficacia. 

metodologia THESPEAKING

Un metodo efficace basato sull’esperienza

La metodologia che utilizzo è basata su una sinergica alternanza tra TEORIA e PRATICA. Indicativamente il tempo a disposizione viene ripartito tra un 20% di teoria e un 80% di prove pratiche, salvo eccezioni nelle quali si renda necessario destinare più tempo alla teoria, come quando, ad esempio, c’è l’esigenza di supportare i partecipanti anche alla progettazione dell’architettura dei contenuti.

I partecipanti vengono stimolati e supportati in un processo di apprendimento che si articola nei seguenti passaggi chiave:

Paradigma soggettivo di riferimento:

Comprensione di cosa abbia storicamente influito nel determinare il modo di vivere il public speaking. Tale consapevolezza è indispensabile per generare un miglioramento delle proprie abilità comunicative.

Atteggiamento

come modificare il modo di porsi nei confronti delle varie sfide comunicative

Conoscenza

passaggio di informazioni e nozioni (strumenti – tecniche – strategie)

Pratica

attraverso lavori individuali con l’ausilio di telecamera per effettuare video riprese (che saranno poi analizzate per identificare punti di forza e aree di miglioramento)

Risultati

generati dallo sviluppo delle nuove abilità, frutto della consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie aree di miglioramento
La tua voce, il tuo potere

Impara a parlare in pubblico con sicurezza

event

Come Ottimizzare le Abilità Comunicative

Il Percorso di Apprendimento del Metodo THE SPEAKING™️

Dunque in funzione delle specifiche esigenze dei partecipanti coinvolti si decide innanzitutto quanto tempo dedicare ad un primo momento indispensabile: la presa di consapevolezza di quale sia il rapporto personale con il public speaking, quali le difficoltà riscontrate, quali le percezioni dei propri «limiti» da superare.
Alla base di tutto, infatti, c’è la necessità di comprendere cosa impedisca al partecipante di sprigionare appieno tutto il suo potenziale – (PARADIGMA e ATTEGGIAMENTO)

Successivamente sarà possibile comprendere quanto tempo risulti necessario dedicare alla parte di teoria per acquisire la necessaria conoscenza di concetti, strumenti, tecniche e strategie – (CONOSCENZA)

Di conseguenza si passerà ad effettuare ripetute prove pratiche, video riprese e proiettate, per comprendere cosa funzioni già dal punto di vista comunicativo e cosa invece sia necessario e possa essere ulteriormente migliorato – (PRATICA)

Tutti gli step precedenti, unitamente ad una continua alternanza tra teoria e pratica consentono di coinvolgere totalmente ciascun partecipante, dandogli la possibilità di capire cosa lo limiti, come sprigionare appieno tutto il suo potenziale e come aumentare di conseguenza la sua abilità comunicativa – (RISULTATI)